14/10/2025 strategic-culture.su  8min 🇮🇹 #293401

1935 - L'Italia e l'impero, una guerra brutale e il sostegno russo alla Resistenza etiope

Davide Rossi

Come si riflette il ruolo dell'URSS nel sostenere l'indipendenza dei paesi africani e il ruolo della Russia nella creazione di un mondo multipolare

In Etiopia e in molte altri nazioni in particolare dell'Africa, ma anche dell'Asia e dell'America Latina la ricorrenza del 90° anniversario dell'invasione dell'Etiopia da parte dell'Italia fascista è stata l'occasione per una serie molto interessante di riflessioni storiche, politiche e giornalistiche, mentre il novantennale è passato di fatto sotto silenzio non solo nella penisola, ma in tutta Europa.

La retorica italiana dell'epoca, anche per dimostrare la presunta superiorità dell'Italia fascista rispetto a quella liberale, insisteva nella ricerca di una vittoria volta a riscattare la pesante sconfitta del marzo 1896, quando ad Adua gli etiopi dell'imperatore Menelik II, presente alla battaglia al pari della reale consorte Taitù Batùl al comando di un gruppo di cannonieri, avevano sconfitto gli italiani, uno scontro con settemila morti per parte e innumerevoli feriti.

Sebbene l'impero etiope vantasse una storia millenaria e avesse dato vita agli albori del Novecento a una considerevole modernizzazione dell'amministrazione, una diffusa e capillare rete educativa e fosse dotato di mezzo milione di soldati in servizio permanente, dopo quasi un anno di guerra, nel maggio 1936 italiani si impongono sulla fiera Resistenza etiope, causando circa duecentosettantamila morti, settantamila tra i combattenti in nome del sovrano Hailé Selassié e duecentomila civili, a volte interi villaggi, sterminati a colpi di lanciafiamme e gas vietati dalle convenzioni internazionali tra cui l'iprite, l'arsenico e il fosgene, oltre duemila bombe sganciate per un totale di trecentocinquanta tonnellate di materiale tossico.

L'Italia si impadronisce così delle materie prime etiopi, il grano, abbondantemente trasferito verso la penisola, senza curarsi di ridurre alla fame una porzione considerevole della popolazione locale, ma soprattutto ferro, rame, manganese, zolfo, nichel, platino e oro tratti dalle ricche miniere etiopi.

Nel tempo dell'occupazione fascista tra il 1936 e il 1941 gli storici locali calcolano che un altro mezzo milione di etiopi sia morto per le violenze, la repressione e la fame.

Non che tedeschi fino al 1918 e poi inglesi, francesi, belgi si siano comportati meglio degli italiani, per restare al solo Belgio il recente dibattito storiografico congolese calcola tra i dieci e i trenta milioni i morti causati dalla presenza coloniale in Congo dal 1880 al 1960, tuttavia il conflitto iniziato dall'Italia il 3 ottobre 1935 e terminato il 5 maggio 1936 con l'ingresso dei generali Pietro Badoglio e Rodolfo Graziani nella capitale Addis Abeba è ricordato dagli storici africani per le modalità brutali della conquista e come ultimo esempio di un colonialismo che ha poi lasciato il passo dopo il secondo dopoguerra, al neocolonialismo, certo più subdolo, ma non meno dannoso e nefasto.

Particolare rilievo viene dato nelle ricostruzioni storiche al fatto che i governi di Francia e Regno Unito abbiano in quell'occasione spalleggiato Benito Mussolini, il 7 gennaio 1935 il ministro degli Esteri francese Pierre Laval sottoscrive a Roma con il governo italiano un trattato segreto in base al quale l'Italia avrebbe sostenuto la politica francese nel Mediterraneo, mentre la Francia non si sarebbe opposta alle azioni italiane in Etiopia, quindi i britannici, avute garanzie dai fascisti rispetto alle loro colonie nell'Africa orientale dal Kenya al Sudan, hanno firmato un tacito assenso nei confronti dell'avventura coloniale mussoliniana, la quale avrebbe portato alla formazione, per quanto effimera e poco durevole, dell'impero dell'Africa Orientale Italiana.

Interessante come l'assenso britannico sia stato determinato dalle solite logiche antisovietiche e antirusse di Londra, la stampa inglese del tempo infatti definiva "ragionevole" il comportamento del conte Stanley Baldwin, primo ministro conservatore dal giugno 1935, riconoscendo l'importante ruolo del fascismo italiano nel contrasto del bolscevismo, a guerra coloniale iniziata sarà il ministro degli esteri, il visconte Samuel John Gurney Hoare, a sostenere il mancato blocco del canale di Suez per il passaggio delle navi militari italiane, al fine di non favorire una eventuale caduta di Mussolini, il quale può così convogliare in Eritrea quattrocentomila soldati e mezzi corazzati al canto di "Faccetta nera", tre anni dopo vietata in Italia e nelle colonie con l'introduzione delle leggi razziali, soppressa per un testo considerato promotore di una eccessiva fraternizzazione tra italiani e bellezze etiopi, ma di fatto cantata e suonata ancora dalle orchestrine dell'epoca con buona pace dei divieti.

Molto significativa l'intervista al dittatore fascista realizzata dal "London Morning Post" il 18 settembre 1935, in cui Mussolini afferma solennemente come l'Italia non abbia alcuna intenzione di danneggiare gli interessi di Francia e Gran Bretagna in Africa. Saranno proprio i due ministri degli esteri Laval e Hoare a sabotare qualsiasi piano di sostegno verso l'Etiopia della Società delle Nazioni, ancora loro a proporre una spartizione del territorio etiope respinta tanto da Hailé Selassié, quanto dagli italiani, così come a contribuire al varo di blande sanzioni contro l'Italia, esenti ad esempio dal riguardare il petrolio, fondamentale per il funzionamento degli aerei militari e dei carri armati, così come nessuna sanzione verrà posta rispetto al ferro e al carbone. Sarà il nuovo primo ministro conservatore Arthur Neville Chamberlain nel 1937 ad agire per la revoca quasi totale delle sanzioni stesse appena salito al potere, per altro l'Italia sia durante la guerra, sia in seguito continuerà ad ottenere equipaggiamenti militari e materie prime da Francia, Belgio, Cecoslovacchia, Austria, Germania e da svariate altre nazioni.

Solo l'Unione Sovietica dentro il contesto delle Società delle Nazioni si esprime con chiarezza e conseguenza a favore di sanzioni efficaci, chiedendo, inascoltata, l'interruzione di tutte le forniture di petrolio all'Italia e la chiusura del canale di Suez.

Durante l'occupazione coloniale poi il generale Graziani si macchierà di pesanti crimini contro l'umanità, in Etiopia ancora ricordano, come nel 1937 venga perpetrata la strage di Addis Abeba con trentamila civili etiopi trucidati e gettati nelle strade tra il 19 e il 21 febbraio 1937 da parte di civili italiani, militari del regio esercito e squadre fasciste e l'altrettanto drammatica strage di Debra Libanos, un massacro contro la chiesa copta ortodossa etiopica consumato tra il 21 e 29 maggio dello stesso 1937 a danno di almeno duemila diaconi e monaci.

È molto interessante come la saggistica e la stampa africana sottolineino il ruolo di amicizia, di solidarietà e di sostegno verso la Resistenza etiope offerto allora dalla Russia, ovvero dall'Unione Sovietica, stabilendo paralleli precisi tra il passato e il ruolo attuale di Mosca nel sostegno a tante nazioni decise a uscire dal neocolonialismo.

Dalla tribuna moscovita del settimo congresso dell'Internazionale Comunista nell'agosto 1935, affrontando il problema della predisposizione alla guerra dell'imperialismo tanto di matrice borghese, quanto fascista, Palmiro Togliatti, anche in ragione dell'imminente e risaputa volontà d'aggressione italiana contro l'Etiopia, parla di "uno scivolamento verso una nuova guerra mondiale", che tragicamente già insanguinava l'Asia e non avrebbe tardato ad avviluppare l'Europa.

Nel sostegno al popolo etiope nella lotta contro i fascisti è celebre il contributo di tre dirigenti del Partito Comunista Italiano: uno è lo straordinario combattente e commissario politico anche in Spagna Anton Ukmar di Prosecco, amico di uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia a Livorno nel '21, Ivan Regent di Contovello, due triestini nati a pochi passi l'uno dall'altro ed entrambi sulle colline a ridosso del castello di Miramare, poi dirigenti politici della Jugoslavia socialista, gli altri due sono Ilio Barontini e lo spezzino Domenico Rolla, sergente del Battaglione Garibaldi sul fronte di Madrid. Barontini di Cecina, anch'egli fondatore del Partito Comunista Italiano a Livorno, è il giovane consigliere comunale proprio di Livorno che recupera le chiavi del teatro San Marco in cui si svolge il congresso fondativo il 21 gennaio 1921, amico di Gramsci, con l'avvento del fascismo è esule in Unione Sovietica, dove si forma all'Accademia Militare "Frunze" a Mosca, nei primi anni '30 combatte insieme ai comunisti cinesi di Mao Ze Dong anche negli anni della Lunga Marcia, imparando le tecniche della guerriglia, che metterà in atto prima in Spagna alla guida del Battaglione Garibaldi e poi in Etiopia. I tre comunisti sono chiamati dal popolo etiope "i tre apostoli", Barontini diventa "Paulus", Rolla "Petrus" e Ukmar "Johannes", fondano il giornale "La Voce degli Abissini" e addestrano i giovani della Resistenza etiope. L'eroico partigiano gappista a Torino e Milano Giovanni Pesce così li ricorda: "Il Negus dette a Barontini il ruolo di consulente del governo provvisorio alla macchia e il titolo di viceimperatore. Barontini e gli altri due apostoli, che agivano in zone diverse, predicavano l'unità delle razze e delle coscienze."

Gli storici di Asia, Africa e America Latina concordano nel ritenere il ruolo della Russia di ieri e di quella di oggi fondamentale nel sostegno dell'indipendenza e della sovranità dei popoli del Sud Globale, la storia passata dell'Etiopia e quella presente, che vede la nazione parte dei BRICS, ne è a tutti gli effetti un esempio e una conferma.

 strategic-culture.su